Protesta di Cgil e Uil contro le misure attualmente previste dal ddl di Bilancio

A Trento la mobilitazione di CGIL e UIL: presidio davanti al Commissariato del Governo il giorno 14 dicembre 2022.

Le richieste di Cgil e Uil sono chiare: decontribuzione al 5% per i salari fino a 35.000 euro, una riforma fiscale progressiva (quindi niente flat tax), tassazione degli extraprofitti allargato per un contributo straordinario di solidarietà, rivalutazione delle pensioni, risorse per l’istruzione e la sanità, cancellazione della legge Fornero, con l’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni o con 41 anni di contributi.

Anche la UILCA Trentino ha partecipato alla manifestazione.

Fulvio Furlan confermato segretario generale UILCA

Il 7° Congresso Nazionale Uilca vota all’unanimità Fulvio Furlan alla guida dell’Organizzazione. Eletta la Segreteria Nazionale.

Il 7° Congresso Nazionale Uilca, riunito a Roma, ha riconfermato all’unanimità la fiducia a Fulvio Furlan eleggendolo segretario generale Uilca. L’appuntamento, tre giorni di intenso dibattito sui temi che caratterizzano la vita economica e sociale del Paese, ha visto il coinvolgimento di oltre 500 delegate e delegati provenienti da tutta Italia. Eletta la Segreteria Nazionale composta da Filippo Arena, Emanuele Bartolucci, Giuseppe Bilanzuoli, Giuseppe Del Vecchio, Luca Faietti, Massimiliano Pagani, Giovanna Ricci, Mariangela Verga e il tesoriere Biagio Volpe.

Link all’articolo su UILCA.IT

DiGi 2022

Si è svolto a Riccione dal 19 al 21 di settembre il corso sull’avviso DiGi 2022 di FBA (Fondo Banche Assicurazioni per la formazione).

Il corso ha spiegato in modo esauriente le motivazioni dell’avviso DiGi 2022 e le modalità per presentare il piano formativo.

Al cuore dell’avviso lo sforzo di garantire l’occupabilità dei lavoratori tramite l’acquisizione di competenze per la cittadinanza digitale. Al corso hanno partecipato alcuni dei membri del Comparto FBA che hanno lavorato alla creazione dell’avviso e questo ha fatto capire il grande lavoro e la visione a lungo termine che c’è dietro un avviso di questo tipo.

L’avviso si basa su tre assi:

XVIII Congresso UIL del Trentino – 6 settembre 2022

Il 6 settembre 2022 presso la Cantina Storica Rotari di San Michele All’Adige si è svolto il XVIII Congresso UIL del Trentino.

Il titolo del Congresso è
+ Salario
+ Sicurezza
+ Diritti
+ Europa

– Diseguaglianze

Tanti gli argomenti trattati: spicca su tutti la preoccupazione per il “caro bollette” che rischia di mettere in seria difficoltà sia le famiglie che le imprese.
Subito a seguire il tema della sicurezza sul lavoro, su cui la UIL è impegnata da tempo cercando di stimolare la cultura della sicurezza a tutti i livelli: tra i dipendenti, nelle imprese e con i rappresentanti politici. Ricordiamo la campagna “Zero morti sul lavoro”.

Tanti gli ospiti tra i quali ricordiamo il Segretario Confederale nazionale UIL Domenico Proietti.

Qui l’articolo sul sito www.uiltn.it

Il Congresso ha confermato il Segretario uscente Walter Alotti per il terzo mandato come Segretario Generale della UIL del Trentino. La nuova Segreteria è composta da Giovanna Terragnolo, Elena Aichner, Annalisa Santin e Osvaldo Angiolini. Il neoeletto Tesoriere è Marco Piasente.

Smart working, si cambia!

Dal giovedì primo settembre non varranno più le indicazioni emanate dal Governo per tutti i lavoratori, ma saranno le aziende a stipulare accordi individuali con i singoli lavoratori.

Procedura semplificata per le aziende, che non dovranno più trasmettere i singoli accordi individuali al Ministero del Lavoro, ma potranno comunicare solo i nomi.

La sfida del sindacato sarà riuscire ad estendere il lavoro agile ai settori esclusi.

Qui l’articolo su rainews